Beschreibung
**Berna \| 80-100% (jobsharing possibile)**
****Il contributo che può dare****
* Valutare il modo in cui le prescrizioni nazionali sui prodotti in Svizzera e all'estero influiscono sulla circolazione delle merci
* Rappresentare la Svizzera in negoziati internazionali
* Occuparsi di norme nel commercio transfrontaliero di merci nei settori telecomunicazioni, cibersicurezza e intelligenza artificiale o nel ramo farmaceutico
* Definire le condizioni quadro internazionali in collaborazione con gli organismi competenti dell'amministrazione e del settore economico e con i partner commerciali della Svizzera
* Analizzare questioni concrete legate all'esportazione e aiutare le imprese ad accedere ai mercati esteri
****Che cosa La contraddistingue****
* Titolo universitario (preferibilmente in economia o ingegneria)
* Esperienza professionale nei settori telecomunicazioni, cibersicurezza e intelligenza artificiale o nel ramo farmaceutico
* Interesse per le questioni di diritto commerciale e di politica nazionale e internazionale
* Interesse per le questioni economiche e per gli strumenti giuridici, approccio innovativo in progetti interdisciplinari e rispetto delle scadenze
* Capacità di negoziare, capacità analitiche e spiccate competenze redazionali, anche in relazione a tematiche tecniche e complesse
* Ottime conoscenze scritte e orali di due lingue ufficiali e dell'inglese
****In sintesi****
La Direzione economia esterna della SECO rappresenta gli interessi dell'economia svizzera all'estero promuovendo il commercio mondiale. Il settore Misure non tariffarie ha il compito di eliminare gli ostacoli tecnici al commercio nel settore dei prodotti e opera per far convergere la politica commerciale internazionale e l'ordinamento giuridico nazionale. Assieme alle autorità competenti e alle cerchie economiche interessate si adopera affinché le prescrizioni sui prodotti in Svizzera siano il più possibile semplici e prive di ostacoli e contribuisce a impostare la politica svizzera in modo da eliminare gli ostacoli tecnici al commercio, in particolare attraverso accordi settoriali con Paesi terzi e con l'UE, mediante accordi di libero scambio e nel quadro dei negoziati multilaterali.
****Che cosa offriamo****
* **Lavorare per la Svizzera** Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
* **Vivere la diversità** La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
* **In forma sul posto di lavoro** Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
[Tutti i benefit](https://www.stelle.admin.ch/stelle/it/home/bundesverwaltung/ihre-vorteile-auf-einen-blick.html)
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla politica economica e del lavoro ed è integrata nel Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). La SECO opera per aprire a beni, servizi e investimenti libero accesso a tutti i mercati. L'impegno della SECO nella lotta contro la povertà si concretizza nel quadro della cooperazione economica allo sviluppo. La SECO definisce misure di politica economica e commerciale a vantaggio dei Paesi in via di sviluppo, dei Paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia centrale come pure dei nuovi Stati membri dell'Unione europea (UE).
****Informazioni complementari****
Si prega di candidarsi tramite il nostro sistema di gestione delle candidature (dossier completo con lettera di motivazione, CV, attestati di lavoro e diplomi). A tal fine, cliccare su \<\
****Domande sul posto di lavoro****
**Rebekka Holenstein Pfenninger**
+41 58 46 96043