Beschreibung
**Ittigen, Svizzera (con possibilità di telelavoro) \| 80-100%**
****Il contributo che può dare****
* Partecipare al coordinamento della conferenza pericoli naturali per il 2026
* Supportare la divisione in varie questioni e supportare gli uffici LAINAT e PLANAT
* Redigere progetti di testi e verbali di riunioni
* Contribuire con idee per la comunicazione e attuare misure di comunicazione (ad esempio sui social media)
****Che cosa La contraddistingue****
* Laurea (Bachelor) in scienze naturali o in scienze applicate con attitudine alla comunicazione, o in scienze della comunicazione con interesse per i temi scientifici
* Preferibile la familiarità con la gestione di progetti
* Capacità organizzativa, flessibilità, affidabilità, autonomia nonché modo di lavorare scrupoloso
* Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e buone capacità di espressione scritta
****In sintesi****
Fornirà un supporto al coordinamento la sezione prevenzione degli eventi e coordinamento nel tema pericoli naturali.
****Che cosa offriamo****
* **Lavorare per la Svizzera** Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
* **Vivere la diversità** La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
* **In forma sul posto di lavoro** Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
[Tutti i benefit](https://www.stelle.admin.ch/stelle/it/home/bundesverwaltung/ihre-vorteile-auf-einen-blick.html)
****Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.****
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
****Informazioni complementari****
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Dorothea Wabbels, sezione prevenzione degli eventi e coordinamento, tel. 058 469 88 77
Requisiti: il diploma universitario deve essere stato conseguito al massimo 12 mesi prima dell'inizio del praticantato.
Il praticantato deve essere svolto dopo la conclusione degli studi universitari. Non è possibile svolgere un praticantato nell'ambito di un programma di studi.
Entrata in servizio: 1° gennaio 2026 o in data da convenire
Il posto è limitato al 31 dicembre 2026.
Si prega di inoltrare la candidatura tramite il nostro portale di impiego, cliccando su \<\
****Domande sul posto di lavoro****
**Dorothea Wabbels**
Caposezione
+41 58 469 88 77