Descripción
**Berna, Svizzera \| 80-100%**
****Il contributo che può dare****
* Seguire gli entusiasmanti sviluppi in Svizzera e in tutto il mondo nel campo della digitalizzazione e della diplomazia tecnologica e scientifica e definire le posizioni della Svizzera insieme ad altri servizi federali
* Redigere note, dossier tecnici e basi decisionali per l'Amministrazione federale
* Organizzare dialoghi bilaterali e formati di scambio sulla diplomazia tecnologica e scientifica in collaborazione con la rete esterna
* Essere responsabile della cooperazione con le organizzazioni competenti (p. es.o GESDA, Diplo Foundation ecc.)
* Rappresentare la Sezione all'interno del DFAE e tra dipartimenti nei processi e nei gruppi di lavoro sui temi di Sua competenza.
****Che cosa La contraddistingue****
* Diploma universitario
* Prima esperienza professionale, idealmente all'interfaccia tra nuove tecnologie/scienze e politica estera
* Esperienza, comprensione approfondita e affinità per i temi della digitalizzazione, delle nuove tecnologie, della politica estera e della società
* Capacità analitiche, redazionali e comunicative
* Comprensione dei processi politici e sensibilità politica
* Esperienza nella gestione degli stakeholder e interesse a mantenere e sviluppare una rete di contatti rilevanti, in particolare in ambito tecnologico e scientifico
* Ottime conoscenze (orali e scritte) di due lingue ufficiali e dell'inglese
****In sintesi****
Ha dimestichezza con le nuove tecnologie e Le piacerebbe contribuire a plasmare e sviluppare la diplomazia tecnologica e scientifica della Svizzera? Allora dovrebbe entrare a far parte della Sezione Politiche digitali e per le nuove tecnologie della Divisione Prosperità e sostenibilità (DPS) del DFAE. In collaborazione con altri servizi federali, la Sezione rappresenta la diplomazia tecnologica e scientifica della Svizzera a livello nazionale e all'estero e opera nei seguenti settori: promozione di una governance digitale aperta e inclusiva a livello internazionale, impegno nel campo delle nuove tecnologie, in particolare dell'intelligenza artificiale, nonché questioni di autodeterminazione digitale e collaborazione in materia di obiettivi della ciberstrategia nazionale (CSN).
****Che cosa offriamo****
* **Lavorare per la Svizzera** Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
* **Vivere la diversità** La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
* **In forma sul posto di lavoro** Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
[Tutti i benefit](https://www.stelle.admin.ch/stelle/it/home/bundesverwaltung/ihre-vorteile-auf-einen-blick.html)
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori svizzeri.
La Segreteria di Stato (SES) gestisce lo sviluppo, il coordinamento e la pianificazione della politica estera della Svizzera, è responsabile delle attività di informazione all'attenzione delle autorità politiche ed è a capo della rete delle Ambasciate della Svizzera all'estero. È competente dell'attuazione della strategia di politica estera della Svizzera. Tra le sue attività principali rientrano inoltre la cooperazione con le Nazioni Unite (ONU), lo sviluppo delle relazioni con l'Unione europea (UE) e la politica di sicurezza e di pace.
****Informazioni complementari****
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla signora Marielle Mumenthaler (tel. +41 58 480 84 05) e alla signora Miriam Minder (tel. +41 58 480 89 08).
****Domande sul posto di lavoro****
**Marielle Mumenthaler**
+41 58 48 08405
****Domande sulla candidatura****
**HRB EDA**